Skip to main content
Category

News

Incontri neoimmessi: 3° tappa 22 Ottobre 2025

By News

Gent. Colleghi,

ricordiamo che abbiamo attivato un percorso, rivolto

– ai neo immessi TI (per procedure concorsuali, per effetto della mobilità-passaggi di ruolo, …),
– a coloro che sono titolari di supplenze finalizzate al ruolo o che per effetto di queste hanno avuto contratti a TI,

con il quale

  • offrire assistenza nella predisposizione delle relative pratiche,
  • spiegare le procedure di assunzione e gli obblighi derivanti dall’anno di formazione e prova,
  • presentare la piattaforma INDIRE e gli specifici strumenti.

Utilizzazioni e Assegnazioni Prov. e Interprov. docenti ESITI

By News

Utilizzazioni e Assegnazioni Prov. e Interprov. docenti scuola SECONDARIA I e II GRADO a.s. 25-26 – ESITI

Si pubblica il dispositivo prot.n. 7562 data odierna e i relativi elenchi, inerenti le graduatorie definitive e gli esiti dei movimenti annuali di utilizzazione e le assegnazione provvisoria provinciali e interprovinciali del personale docente della scuola secondaria di I e II grado per l’a.s. 2025/26.

VAI AL LINK

Utilizzazioni e Assegnazioni Prov. e Interprov. Infanzia e Primaria a.s. 25-26 – ESITI

VAI AL LINK

Immissioni personale docente a.s. 2025/26 – AVVISO ESITI ASSEGNAZIONE SEDI

By News

OPERAZIONI FINALIZZATE ALL’ASSUNZIONE DEL PERSONALE DOCENTE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO OVVERO A TEMPO DETERMINATO FINALIZZATO AL RUOLO DA GRADUATORIE AD ESAURIMENTO E DA CONCORSI REGIONALI

Si pubblica il dispositivo prot. n. 28573 del 19-07-2025 e relativo allegato di individuazione dei destinatari di contratto a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato finalizzato al ruolo.

Si ricorda che, ai sensi della normativa vigente, gli interessati dovranno comunicare entro 5 giorni l’accettazione/rifiuto dell’assegnazione al seguente link.

ALLEGATI

Concorsi per titoli per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali dell’area A e B del Personale ATA

By News

l’istanza per la scelta delle sedi (c.d. Allegato G), relativa ai concorsi di cui all’oggetto e raggiungibile attraverso il seguente link
https://www.istruzione.it/polis/Istanzeonline.htm, sarà disponibile dalle h. 9 del 23 giugno 2025 fino all’11 luglio p.v., h. 23.59.

FORMAZIONE RSU

By News

Come preannunciato, nel mese di Giugno si terrà la prima sessione del corso di Formazione RSU 2025, che sarà tenuto dalla prof.ssa Valentina Cervi e si svolgerà in modalità mista (in presenza e on line).
Lo scopo è cercare di capire che cosa si discute al tavolo RSU, durante le sedute di Contrattazione di Istituto.

Analizzeremo

il MOF,
il FIS,
la parte economica
e la parte normativa
delle trattative a livello di Istituto scolastico.

Il corso, destinato alle RSU (neo-elette o di precedente nomina) e a tutti gli Iscritti interessati, si costituirà di 3 incontri della durata di un’ora ciascuno, al termine dei quali si potranno approfondire tematiche, chiarire dubbi o porre domande, e si svolgerà secondo il calendario che segue:

Successivamente (entro la fine di agosto) comunicheremo le date della Formazione (sugli STESSI TEMI e CONTENUTI) che si terrà nel mese di SETTEMBRE.

FGU Gilda FERRARA

Elezione Coordinatore provinciale Gilda degli Insegnanti di Ferrara e Coordinatore Nazionale

By News

Cari colleghi,

dopo l’Assemblea congressuale provinciale del 10 Aprile, nei giorni scorsi si è riunita la Direzione Provinciale Gilda degli Insegnanti per l’elezione del Coordinatore provinciale.
La prof.ssa Anna Rita Melloni, dimissionaria, ha passato il testimone alla neo-eletta Coordinatrice, prof.ssa Valentina Cervi.

Il 23 maggio 2025 durante il Congresso Gilda a Roma, Vito Carlo Castellana è stato eletto coordinatore nazionale fino al 2029.
L’assemblea, che ha riunito i coordinatori di tutte le province italiane, ha delineato l’agenda politica del sindacato incentrata su tre pilastri fondamentali: rafforzamento della didattica, supporto agli insegnanti e garanzia dei loro diritti.
Sul fronte economico, il sindacato denuncia le retribuzioni poco dignitose dei docenti italiani, inadeguate rispetto al costo della vita e molto distanti dagli standard europei.
Sul precariato, definito insostenibile per garantire continuità didattica, il sindacato propone il ritorno a un doppio canale di reclutamento con concorsi affiancati da graduatorie di abilitati.
L’obiettivo è riconoscere ai precari le stesse prerogative spettanti ai docenti di ruolo, eliminando ogni discriminazione esistente e valorizzando la professione docente attraverso la riduzione delle “molestie burocratiche” che impediscono agli insegnanti di concentrarsi esclusivamente sulla didattica.