Skip to main content

ASSEMBLEA in orario di servizio Giovedì 23 Ottobre 2025

By Informative

🗯️ Ricordando che

IL PERSONALE HA DIRITTO AD ADERIRE AD ASSEMBLEE SINDACALI IN ORARIO DI SERVIZIO, PER UN TOTALE DI 10h PER ANNO SCOLASTICO,

🗯️ Segnaliamo che

GIOVEDI’ 23 OTTOBRE 2025 dalle 8 alle 10

(o, comunque, nelle prime due ore di servizio)

si terrà un’ASSEMBLEA FGU GILDA UNAMS

👩🏻‍🏫destinata al Personale DOCENTE  e ATA,

👩🏻‍🏫in orario di servizio,

👩🏻‍🏫in modalità MISTA:

👩🏻‍🏫con diritto all’esonero dal servizio, secondo quanto previsto dall’art 31 del CCNL 2019/21.

Ordine del giorno:

  • PENSIONI: le regole attuali e le prospettive extra-Fornero

  • Il FONDO ESPERO (SILENZIO – ASSENSO) e le PENSIONI COMPLEMENTARI

  • AGGIORNAMENTI SINDACALI SULLA SITUAZIONE SCOLASTICA

  • Varie e dibattito

Relatori:

Prof. Rosario Cutrupia (ex resp. Nazionale Gilda Previdenza),
Prof. Robertino Capponcelli (Gilda Modena e membro DN Gilda),
Dott. Alberto Abbruzzese (DSGA e resp. Previdenza Gilda Bologna),
Prof.ssa Valentina Cervi (FGU Gilda Ferrara),
Prof. Andrea Patassini (Resp. RSU Bologna),
altri dirigenti sindacali regionali e provinciali

Modera: prof. Stefano Battilana
(Coordinatore provinciale Gilda Bologna);

Ai sensi dell’art 31 CCNL 2019/2021 si ricorda che i dipendenti hanno diritto a partecipare, durante l’orario di lavoro e senza decurtazione della retribuzione, ad assemblee sindacali per 10 ore per a.s., oltre ai tempi necessari per il raggiungimento della sede di servizio al termine dell’assemblea, da computarsi nelle 10 ore.
La convocazione dell’assemblea (durata, sede, eventuale partecipazione di dirigenti sindacali esterni) è resa nota almeno 6 giorni prima, con comunicazione ai dirigenti scolastici; la comunicazione, unitamente all’ordine del giorno deve essere affissa, nello stesso giorno in cui è pervenuta, all’albo fisico o telematico dell’istituzione scolastica.
Contestualmente, il dirigente scolastico ne darà avviso, mediante circolare al personale interessato all’assemblea al fine di raccogliere, con un preavviso di 48 ore dalla data dell’assemblea, la dichiarazione di partecipazione espressa dal personale in servizio.

Alleghiamo la locandina inviata alle SCUOLE della provincia di FERRARA e Vi invitiamo ad aderire all’assemblea, seguendo la procedura che i vostri Istituti scolastici pubblicheranno, con circolare per esonero dal servizio.

Circolare CESSAZIONI Personale della Scuola (istanza entro il 21/10/2025)

By News

Il MIM ha pubblicato il 25/9/2025 il DM 182/2025 e la Circolare 205.581, contenenti le istruzioni operative per presentare la DOMANDA DI CESSAZIONE DAL SERVIZIO.

La scadenza della presentazione al MIM delle domande è stata fissata al 21/10/2025 p.v., per le CESSAZIONI dal servizio con decorrenza 1/9/2026.

Le istanze si presentano tramite il portale del MIM, al servizio IoL

Riportiamo di seguito le TABELLE RIEPILOGATIVE su:

  • PENSIONI DI VECCHIAIA,
  • PENSIONI DI VECCHIAIA attività gravose precoci
  • PENSIONE ANTICIPATA (Legge Fornero),
  • OPZIONE DONNA
    (requisiti 31/12/21, 31/12/2022, 31/12/2023 E 31/12/2024)
  • QUOTA 100-102 (requisiti 31/12/21 e 31/12/2022)
  • QUOTA 103 (requisiti 31/12/2023 + anno 2024 + anno 2025)

In esse potete trovare requisiti anagrafici e contributivi da soddisfare per il diritto alla cessazione.

Per consulenze e appuntamenti vi invitiamo a contattarci telefonicamente MARTEDI’ e GIOVEDI’ 16:00 – 18:00.

Bonus MAMME: 1.Esonero contributi previdenziali 2.Contributo mensile €40

By Informative

Segnaliamo che il MIM ha pubblicato il 6/10/2025 una NOTA che conferma alle lavoratrici madri la possibilità di richiedere anche per il 2025 l’ESONERO DAI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI, di cui all’art.1 comma 180 della L. 213/2023 (Legge di bilancio per il 2024).

1. A far data dal 7/10/2025 sono riaperte le funzioni di presentazione della domanda d esonero dai contributi previdenziali, STAVOLTA riservata a

  • lavoratrici a tempo indeterminato;
  • con 3 o più figli,
  • fino al mese di compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo,
  • che non abbiano già presentato istanza nel 2024.

Per presentare la domanda,

  • collegarsi a www.mim.gov.it.
  • effettuare il login.
  • selezionare:
    Servizi → Tutti i servizi → Decontribuzione di maternità.
  • compilare l’istanza indicando i CF di 3 figli (qualora la lavoratrice sia madre di più di 3 figli è sufficiente indicare 3 codici fiscali, comprendendo quello del figlio più piccolo).
  • prendere visione dell’informativa sulla Privacy.
  • inviare tramite il pulsante “Inoltra”.
    Una volta inoltrata, non sarà più possibile modificare l’istanza.
  • (scaricare la domanda in PDF).

 

Segnaliamo però, che, rispetto all’anno precedente, non è più previsto l’esonero per le lavoratrici con due figli, poiché il beneficio di cui all’articolo 1, comma 181, della legge 213/2023, non trova più applicazione.

In sostituzione di tale esonero è previsto un contributo di € 40 al mese (o frazione di mese) lavorato, per tutto il 2025, ai sensi dell’art. 6 del DL 95/2025.

2. Infatti, per le

  • lavoratrici con 2 figli,
  • titolari di contratto a tempo determinato o a tempo indeterminato,
  • fino al compimento del 10° anno di età del figlio più piccolo (del 2° figlio)
  • con un reddito da lavoro complessivo non superiore ad € 40.000 annui.

e per le

  • lavoratrici con 3 o più figli,
  • titolari di contratto a tempo determinato,
  • fino al compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo,
  • con un reddito da lavoro complessivo non superiore ad € 40.000 annui,

è prevista l’erogazione di un contributo di € 40 per ogni mese (o frazione di mese) lavorato.

Per accedere al contributo – che non concorre alla formazione del reddito ed è esente da imposizione fiscale e contributiva – sarà necessario presentare richiesta all’INPS, che lo erogherà in un’unica soluzione per un totale di € 480 netti, nel mese di dicembre.

Le istruzioni utili per effettuare la richiesta saranno rese disponibili da INPS.

 

Riportiamo due link, utili da consultare:

https://www.mef.gov.it/inevidenza/Bonus-mamme-lavoratrici-piu-risorse-e-nuove-modalita-di-erogazione/

https://noipa.mef.gov.it/cl/web/guest/-/bonus-mamme-lavoratrici-aumenta-il-sostegno-e-cambiano-le-modalita-di-erogazione

AGENDA dell’INSEGNANTE a.s. 2025/2026

By Informative

Incontri neoimmessi: 3° tappa 22 Ottobre 2025

By News

Gent. Colleghi,

ricordiamo che abbiamo attivato un percorso, rivolto

– ai neo immessi TI (per procedure concorsuali, per effetto della mobilità-passaggi di ruolo, …),
– a coloro che sono titolari di supplenze finalizzate al ruolo o che per effetto di queste hanno avuto contratti a TI,

con il quale

  • offrire assistenza nella predisposizione delle relative pratiche,
  • spiegare le procedure di assunzione e gli obblighi derivanti dall’anno di formazione e prova,
  • presentare la piattaforma INDIRE e gli specifici strumenti.