Skip to main content

Firma CCNL 2022-2024

By News

La Federazione Gilda Unams ha confermato oggi la sottoscrizione del CCNL per il comparto Scuola relativo al triennio 2022-2024, chiudendo il tavolo delle trattative presso l’ARAN e, attraverso il Coordinatore Nazionale Vito Carlo Castellana, spiega in una nota le motivazioni alla base della firma.

La FGU oggi ha sottoscritto il contratto, consapevole che le risorse stanziate siano esigue rispetto all’inflazione del triennio e questo riguarda tutto il comparto ovvero SCUOLA, UNIVERSITA’, AFAM e RICERCA.

Tuttavia, vogliamo anche sottolineare un traguardo molto importante ottenuto, ovvero che quello che doveva andare di incremento al MOF, poco più di 100 milioni di euro, andrà come storica richiesta della FGU Federazione Gilda Unams direttamente nelle buste paga, incrementando RPD (retribuzione professionale docenti) e CIA (compenso individuale accessorio).
[NDR: voci stipendiali in busta paga a TUTTI]

Richiediamo però fin da subito che si avviino le trattative per il CCNL 2025-27, prevedendo un impegno politico a stanziare nella Legge di Bilancio ulteriori risorse per il comparto.

Inoltre, si constata che con l’attuale quadro normativo-contrattuale sarà impossibile far recuperare potere d’acquisto a tutto il comparto ed in particolare al Personale della scuola.

Finché non avverrà lo scorporo della SCUOLA dalla contrattazione e dai finanziamenti previsti per tutto il pubblico impiego, con l’istituzione di un contratto separato per la Docenza e per il Personale ATA, sarà impossibile restituire autorevolezza e riconoscibilità sociale a tutto il Personale della scuola”.

 

 

TABELLE Aumenti ATA

TABELLE Aumenti Docenti

 

 

YouTube

Caricando il video, l’utente accetta l’informativa sulla privacy di YouTube.
Scopri di più

Carica il video

 

CARTA del DOCENTE – BLOCCO DEL BONUS LEDE DIRITTI: SI TROVI SOLUZIONE ALMENO PER USARE I RESIDUI

By News

La Gilda degli Insegnanti accoglie con favore le novità contenute nel Decreto Legge per quanto riguarda Carta Docente, come l’estensione del bonus anche ai precari con contratto fino al 30 giugno e l’inclusione dei trasporti tra le spese, ma ritiene negativa la decurtazione prevista dei 500 euro.

“Inoltre, riteniamo estremamente lesivo che l’estensione ai precari con contratto fino al 30 giugno, vada a incidere sui tempi di utilizzo della carta”. E’ quanto afferma il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Carlo Castellana.

Le nuove tempistiche che si stanno ipotizzando per la definizione dei beneficiari, infatti, prevedono che la possibilità di utilizzare il bonus per gli insegnanti, sarà ritardata alla fine di gennaio.

“Gli aspetti giuridici e tecnici – conclude Castellana – non possono ledere la possibilità di fruire della carta del docente per la formazione o l’acquisto di strumentazione utile alla professione docente. La Gilda degli Insegnanti chiede che l’assegnazione della carta ai docenti venga fatta ad anno solare e non ad anno scolastico, in modo da non dover spendere tutto l’importo entro agosto, e che nel più breve tempo possibile si renda disponibile il portafoglio dello scorso anno”.

CCNL 2022-24

By News

Procede lentamente la contrattazione per il rinnovo del CCNL 2022-24.
Domani, venerdì 31 ottobre, ci sarà un nuovo incontro all’Aran e la Gilda degli Insegnanti chiederà con fermezza risposte che tutto il mondo della scuola attende.
Tra queste, il bisogno di una contrattazione separata.

“Oggi – spiega Vito Carlo Castellana, coordinatore nazionale – il comparto coinvolge più di un milione e trecentomila dipendenti, includendo oltre al personale della scuola, anche i dipendenti dell’università, quelli dell’Afam e quelli della ricerca. Questo rende ancor più complicate le trattative, perché si devono conciliare ambiti tra loro estremamente differenti, soprattutto quando si devono contrattare gli aspetti normativi. Il risultato è un contratto con una parte comune e una parte suddivisa per settori che diventa di difficile lettura”.

Oltre a questo, la battaglia della Gilda per ricevere più risorse, a fronte soprattutto dell’attuale inflazione.

“Per il triennio 2022/2024 – afferma Castellana – l’inflazione reale rispetto a quella programmata, è andata ben oltre il 16%, mentre le risorse previste per gli incrementi stipendiali sono pari al 6%. Questo penalizza doppiamente il mondo della scuola, prima di tutto per il dato evidente che c’è un enorme differenza tra quanto previsto per il contratto e quello che è stato il tasso di inflazione, ma anche perché pur partendo da livelli retributivi inferiori rispetto al resto del pubblico impiego, con questo contratto le differenze non solo non si appianeranno, ma anzi si amplieranno, per il semplice fatto che aumentando a tutti in termini percentuali, chi guadagna di più riceverà un incremento maggiore rispetto a chi guadagna di meno”.

Le trattative lunghe e per certi versi improduttive di questi mesi hanno ancor di più evidenziato le lacune di un maxi comparto che comprende realtà tra loro diversissime. Per restituire il ruolo centrale che spetta alla scuola appare ancor più evidente che si debba prevedere un contratto specifico per la docenza.

Diritto allo Studio anno solare 2026: domande ENTRO il 15 NOVEMBRE

By News

Gent. Colleghi,

l’UST di FERRARA ha pubblicato il 27/11 sul proprio sito,

  • il CCIR,
  • la circolare specifica,
  • la modulistica,

➡️ per la presentazione delle Domande relative ai permessi per il Diritto allo Studio anno solare 2026,

➡️ da presentarsi entro il 15 NOVEMBRE 2025, esclusivamente tramite la Scuola di servizio.

NB: è possibile presentare la domanda con RISERVA, da sciogliere successivamente, in funzione di future iscrizioni a Percorsi abilitanti o Corsi di specializzazione sul sostegno.

CORSI in preparazione al PNRR3

By Informative

Si è chiusa ieri 29 Ottobre la domanda di partecipazione al Concorso Ordinario PNRR3.
Per supportare gli Iscritti nella preparazione alle prove, abbiamo pensato di proporre 3 differenti tipologie di corsi:

A. DOCEDU
B. CFI SCUOLA
C. ASSOCIAZIONE ART 33

Infatti, poichè alla PROVA ORALE del Concorso Ordinario PNRR3 accedono SOLO i candidati che

  • hanno riportato un punteggio di almeno 70/100 nella prova scritta,
  • rientrano nel triplo dei posti a bando per  regione e classe di concorso (nel caso in cui l’ultimo aspirante abbia un punteggio uguale ad altri candidati, tutti gli aspiranti con lo stesso punteggio entreranno tutti a far parte degli ammessi all’orale)

diventa fondamentale acquisire un OTTIMO punteggio alla PROVA SCRITTA
(che potrebbe essere effettuata tra Dicembre e Gennaio; forse prima di Natale).

Le convenzioni sonno valide solo per gli Iscritti Gilda FE.

Assicurazione SANITARIA

By News

Nella giornata di lunedì 20 ottobre 2025, presso il MIM si è tenuto un incontro per la definizione dei criteri e delle modalità di accesso al sistema di ASSISTENZA INTEGRATIVA per il Personale della scuola. Si tratta di una prima esperienza di welfare sanitario nella pubblica amministrazione.

Il MIM si è avvalso dell’assistenza di un broker  (Marsh), per trovare un equilibrio tra le risorse disponibili e le prestazioni erogabili, tra cui

  • prestazioni a bassa frequenza, come ricoveri e grandi interventi chirurgici e indennità sostitutiva per il ricovero, …
  • prestazioni ad alta frequenza, in particolare cure dentistiche, visite per prevenzione, …

Rispetto alle risorse previste con l’accordo dell’11 agosto (€ 260.000.000 totali per gli anni 2026, 2027, 2028 e 2029), il MIM ha concordato ieri un incremento di € 15.000.000, per ciascuno dei 4 anni citati, pari complessivamente ad € 60.000.000: tale somma deriva in parte da economie recuperate dal passato e in parte risparmio dovuto alla riduzione dei membri delle commissioni d’Esame di Maturità.

Il totale disponibile ammonta ad € 320.000.000 per il quadriennio 2026 – 2029.

Il servizio di copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie si applicherà

  • sia al Personale assunto a TI
  • sia, come da noi richiesto, al Personale a TD con contratto al 31/8 o al 30/6.

La data dalla quale si potrà fruire di ASSISTENZA SANITARIA è il 1° gennaio 2026.
Quindi le richieste inoltrate, anche successivamente (esibendo la documentazione attestante la prestazione sanitaria fruita e la cifra sostenuta), qualora si posseggano i requisiti per il beneficio, avranno un effetto retroattivo al 01 gennaio 2026.

Rimaniamo in attesa di ulteriori indicazioni.

CARTA DOCENTE GILDA: MINISTERO IN RITARDO, PAGAMENTI ANCORA BLOCCATI

By News

La Gilda degli Insegnanti esprime forte preoccupazione e disappunto per i continui ritardi nella riapertura della piattaforma della Carta del Docente, che a metà ottobre risulta ancora inattiva, impedendo a centinaia di migliaia di docenti di usufruire del bonus, soprattutto, per l’aggiornamento professionale.

“Non si può parlare di innovazione e aggiornamento – dichiara il coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti Vito Carlo Castellana – se allo stesso tempo si mettono vincoli e tagli a uno strumento che rappresenta uno dei pochi riconoscimenti concreti del lavoro docente”.

Il disservizio si somma inoltre ai ritardi nei pagamenti delle sentenze vinte dai precari che hanno ottenuto, tramite ricorso, il riconoscimento della Carte del Docente.

Nonostante le novità contenute nel Decreto-Legge n.127/2025, molto apprezzate dalla nostra organizzazione sindacale, prevedano l’estensione della Carta Docente anche ai precari con contratto annuale fino al 30 giugno, come da noi più volte richiesto, e l’apertura all’utilizzo del bonus per le spese di trasporto, la Gilda chiede un concreto intervento del Governo e del Ministero per garantire continuità e piena operatività della Carta.

“E’ necessaria – conclude Castellana – la riattivazione immediata della piattaforma e il pagamento delle sentenze pendenti. I docenti italiani non possono più attendere per vedere i propri diritti rispettati e tutelati”.

ESPERO: elezioni

By News

L’accesso al seggio sarà attivo ininterrottamente a partire dalle ore 9:00 di lunedì 27 ottobre 2025 fino alle ore 23:59 di mercoledì 29 ottobre 2025.

Il regolamento elettorale prevede anche per questa tornata l’adozione del voto elettronico (On line).

 

Modalità di voto

Il personale iscritto al “libro soci” del Fondo Scuola Espero alla data del 27 settembre 2025 che intenda esprimere il proprio voto dovrà:

– collegarsi al sito internet del Fondo (www.fondoespero.it).
– accedere alla propria Area riservata con SPID/CIE.
– selezionare il pulsante “Votazioni assemblea delegati 2025 – 2027”.

 

Negli allegati le indicazioni per le modalità di voto e la lista dei candidati.

 

 

LISTA GILDA ESPERO

FILE GILDA ESPERO