Skip to main content
Category

News

È mobilitazione del personale della scuola

By News

martedì 23 novembre 2021
A distanza di settimane, nessuna apertura, nessuna mediazione, nessun passo in avanti da parte dell’Amministrazione per cercare di dare risposte al personale della Scuola rimasto senza atto negoziale per il rinnovo del contratto e senza risorse per aumenti a tre cifre come promesso dallo stesso Ministro.

Cinque temi cruciali posti dalle segreteria edi FLC Cgil, UIL Scuola, Snals-Confsal e Gilda Unams ai quali non è stata data risposta ‘politica’ ma ‘tecnica’.

Cercheremo risorse – affermano dal ministero – ma non definiscono né capitoli di spesa, né possibili incrementi.

Intendiamo tornare a fare riunioni – aggiungono dal MI – che ora sono sospese.Ma nessuna soluzione normativa, nemmeno a costo zero, viene presentata – osservano i quattro sindacati scuola.

Chiediamo ‘risorse’ e riceviamo ‘tavoli’. Servono segnali concreti non aperture di dialogo – hanno commentato i segretari – perché il dialogo con il Ministro è sempre stato franco e aperto e non è mai stato interrotto, ma ora servono misure che diano valore alla scuola, dignità professionale al personale.

Questi i temi posti al centro della decisione dei quattro sindacati scuola di procedure con la mobilitazione di tutta la categoria.


  • Rinnovo contrattuale
    Sia rispetto al comparto della pubblica amministrazione sia rispetto al comparto Scuola, Università e Ricerca, solo la scuola è ancora senza atto di indirizzo all’Aran. Nessun tavolo negoziale è stato avviato, né risorse adeguate sono state inserite nella Legge Finanziaria all’esame del Parlamento.

    La richiesta – anche alla luce degli investimenti strutturali previsti nel PNRR- è di un adeguato riconoscimento del lavoro delle persone che andranno a realizzare, a rendere concretamente praticabili quelle misure.

    Un rinnovo contrattale dignitoso, in linea con i rinnovi che si vanno delineando per la PA. Il divario stimato è di circa 350 euro tra scuola e settori dell’amministrazione con requisiti equivalenti.

    Se guardiamo a quello che sarà l’impatto delle risorse stanziate il quadro è desolante: 87 euro di aumento previsto a cui si potranno aggiungere 12 euro, e non per tutti, finalizzati sulla base della ‘dedizione ‘.
    Finalizzazione basata su una norma che allude ad un criterio sorprendente, quanto inedito – quello della dedizione – deciso in Legge di Bilancio.
    Incursione legislativa su materie che sono di stretta competenza negoziale.
  • Organico Covid
    L’organico di emergenza utilizzato in pandemia per garantire le misure di sicurezza nelle scuola e per sdoppiare le classi troppo numerose.Per questo organico sono previste risorse solo per il personale docente, non per il personale Ata.
  • Classi troppo numerose
    Un tema così sensibile, che con il perdurare della situazione di emergenza sanitaria, appare non più rinviabile, che doveva portare ad una riduzione di alunni per classe, non solo nei grandi centri urbani ma su tutto il territorio nazionale avviene a organico invariato, con una distribuzione interna.
  • Misure a costo zero disattese
    Le misure legate a situazioni professionali come quella dei dirigenti amministrativi facenti funzione, o attinenti al lavoro del personale come il blocco della mobilità per legge, invece che regolato per contratto, sono due esempi di misure che possono essere prese a costo zero.
  • Precariato
    Quello legato al personale precario è un obiettivo sul quale nessun confronto è stato aperto. Il Patto per la Scuola sottoscritto ad aprile contiene misure che vanno in tale direzione ma a questo Patto non è mai stato dato seguito.

INDIZIONE ASSEMBLEA PROVINCIALE GILDA

By News

Care Colleghe e Colleghi,
a norma del Regolamento Nazionale è indetta l Assemblea provinciale degli iscritti per il rinnovo degli Organi Statutari del nostro Sindacato.

Si tratta di un appuntamento molto importante che ci consente di esprimere il nostro parere sulla politica sindacale di Gilda e sulla sua organizzazione a livello provinciale , di esaminare l’attuale momento e fare delle concrete proposte per il futuro.
Tenendo in considerazione l’attuale situazione epidemiologica abbiamo ritenuto di organizzare un’ Assemblea Provinciale ON LINE su piattaforma MEET in prima convocazione il giorno 5 ottobre alle ore 8 e in seconda convocazione martedì 5 ottobre dalle ore 18 alle ore 19 per discutere il seguente ordine del giorno:

1) Nomina di un presidente e di un segretario verbalizzante
2) Nomina dei componenti del seggio
3) Situazione politico sindacale
4) Modalità di elezione del Direttivo provinciale, dei delegati F.G.U. provinciali,
dei delegati F.G.U. regionali, dei Revisori dei conti e dei Probiviri
5) Integrazioni allo statuto provinciale

Le votazioni di cui al punto 4 si svolgeranno in presenza presso la nostra sede di Corso Giovecca 47 a Ferrara, secondo le norme di sicurezza previste dalle attuali disposizioni.

Il seggio resterà aperto nelle seguenti giornate:
giovedì 7 ottobre 2021 dalle ore 16 alle ore 19
sabato 9 ottobre 2021 dalle 9 alle 12

Confidando nella vostra attiva partecipazione, vi aspettiamo numerosi all’Assemblea ON LINE e alle successive elezioni.
Un cordiale saluto a voi e alle vostre famiglie

Ferrara 21/09/21

la Coordinatrice provinciale
prof.ssa Anna Rita Melloni

ORARIO dal 13 settembre 2021 della sede GILDA di Ferrara

By News

L’ ufficio tornerà ad osservare l’orario consueto:

MARTEDI e GIOVEDI dalle 16 alle 18

lunedì, mercoledì e venerdì solo su appuntamento

per informazioni vi invitiamo a telefonarci ai numeri 0532 473405/206281

Si ricorda che la consulenza è riservata agli ISCRITTI

Rimane attivo il servizio di consulenza via mail, per informazioni non urgenti, cui risponderemo appena possibile

NEWS

By News

La Gilda degli Insegnanti di Ferrara si rivolge ai referenti locali eletti nel Consiglio Regionale dell’Emilia Romagna, alla Direzione dell’ ASL di Ferrara per chiedere la gratuità dei tamponi per tutto il personale scolastico

richiesta tamponi gratuiti

GPS – Nomine a T.D. ai sensi dell’articolo 59 comma 4 del D.L. n. 73/2021

Si pubblica l’avviso prot. n. 7501 del 27.08.2021 relativo alle procedure di attribuzione dei contratti a tempo determinato ai sensi dell’articolo 59 comma 4 del decreto legge 25 maggio 2021 n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 luglio 2021 n. 106.

elenco nominati da prima fascia e fascia aggiuntiva

 

PRECARI – NOMINE A T.D. art.59, comma 4 D.L. 73/2021 (prima fascia e fascia aggiuntiva) – Nomine a Tempo Determinato (seconda fascia)

By News

Supplenze a.s. 2021/22 – Informatizzazione istanze – Informazioni

Si segnala che sul sito del Ministero dell’Istruzione, al link riportato, sono disponibili le informazioni utili alla compilazione delle istanze per la partecipazione alle operazioni di cui trattasi.

SUPPLENZE DOCENTI AS 2021/22 – ISTRUZIONI

Contingente posti nomine art. 59 c. 4 dl 73/2021 – GPS 1^ f. ed elenchi aggiuntivi ALLEGATO

Disponibilità ogni ordine e grado per nomine a t.d. art. 59 c. 4 dl n. 73/2021 ALLEGATO

Disponibilità di ogni ordine e grado per nomine a t.d. a.s 2021/22 ALLEGATO

GPS a.s. 2021/22 – Graduatorie incrociate sul sostegno scuola secondaria ALLEGATO