Si segnala la pubblicazione sul sito dell’USR per l’Emilia Romagna dell’avviso prot. n. 19333 del 27 luglio relativo agli ESITI PRIMA FASE (SCELTA PROVINCIA PER I CONCORSI REGIONALI ED ACCETTAZIONE NOMINA PER LE GRADUATORIE AD ESAURIMENTO) E APERTURA SECONDA FASE (SCELTA SEDE)
Gli aspiranti individuati, a partire dal 27 luglio 2022, potranno accedere nuovamente al portale POLIS – Istanze on line per esprimere l’ordine di preferenza delle sedi, per la provincia assegnata. La relativa funzione sarà disponibile fino al 28 luglio 2022.
Si informa che sul sito istituzionale dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Ferrara sono state pubblicate le graduatorie provinciali provvisorie del concorso per soli titoli del Personale A.T.A. per l’a.s. 2022/2023, relative ai profili professionali di Assistente Amministrativo, Assistente Tecnico, Collaboratore Scolastico e Addetto all’Azienda Agraria.
Entro 10 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, gli interessati possono presentare eventuale reclamo utilizzando l’apposito modello allegato, che dovrà essere trasmesso tramite e-mail all’indirizzo: usp.fe@istruzione.it
“Abbiamo un contratto scaduto da 3 anni e 5 mesi per il cui rinnovo il Governo ha stanziato la cifra irrisoria di 40-50 euro mensili di aumento. Una vergogna che offende chi alla scuola dedica tutta la propria professionalità. I docenti e tutto il personale della scuola meritano molto più”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, in occasione dello sciopero unitario della scuola che ha portato oggi in piazza Santi Apostoli, a Roma, migliaia di docenti e Ata. “E non meritano certamente – incalza Di Meglio – il decreto pasticciato con cui il Governo pretende di riformare il sistema di reclutamento e formazione aumentando l’orario di lavoro dei docenti senza retribuirlo e imponendo una formazione di Stato, in contrasto con la libertà di insegnamento sancita dalla Costituzione”.
Sciopero della scuola per l’intera giornata il 30 maggio.
Questa la decisione assunta dai sindacati di categoria al termine della riunione che si è svolta questa mattina al ministero del Lavoro. Nessuna risposta è giunta in merito alle richieste delle organizzazioni sindacali di modifica del DL 36 su formazione e reclutamento approvato nei giorni scorsi dal Governo.
Su tre punti essenziali – affermano i segretari generali di Flc Cgil, Cisl scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, Gilda Unams – è mancata ogni forma di possibile mediazione: – lo stralcio completo delle disposizioni di legge che incidono sulla libera contrattazione –
l’individuazione di risorse finanziarie adeguate per procedere al rinnovo contrattuale – la stabilizzazione del personale precario che viene enormemente penalizzato dalle nuove regole “La rigidità del ministero rispetto alle questioni sollevate non ha lasciato margini – sottolineano Francesco Sinopoli, Ivana Barbacci, Pino Turi, Elvira Serafini, Rino Di Meglio – per questo abbiamo deciso di avviare un percorso di forte protesta, con diverse forme di mobilitazione, non escluso lo sciopero degli scrutini, e di informazione capillare del personale della scuola”.
Gent. Colleghi,
segnaliamo l’uscita dell’OM per le GPS: a questo link l’OM 112 del 6/5/2022
https://www.miur.gov.it/web/guest/-/ordinanza-ministeriale-n-112-del-6-05-2022
Il periodo temporale durante il quale si presenteranno le domande è fissato dal 12 al 31 maggio.
(già da domani provvederemo a comunicare le successive consulenze e videoconferenze)
Ricordiamo le 2 videoconferenze già fissate per
GIOVEDI’ 12 MAGGIO dalle 16:30 alle 18
VENERDI’ 13 MAGGIO dalle 15 alle 16:30
per introdurre l’organizzazione e costituzione delle GPS e delle relative GI
procedure di attribuzione supplenze
In particolare:
GAE/GPS/GI
le fasce in cui sono divise e i rispettivi titoli di accesso
cdc (abilitazione; laurea + 24CFU)
sostegno (specializzazione; 3 anni di servizio)
la procedura di conferimento delle supplenze
da UST
e dalle scuole
le supplenze brevi/annuali/al termine delle attività didattiche
Le due videoconferenze tratteranno gli stessi argomenti, ma è possibile partecipare ad entrambe, qualora lo si ritenga opportuno. Una delle due videoconferenze sarà registrata e verrà fornita la registrazione a chi ne farà richiesta.
Precisiamo che la partecipazione alle videoconferenze è riservata agli Iscritti Gilda Ferrara
Le videoconferenze saranno aperte 10 minuti prima dell’inizio.
Cordialmente,
FGU Gilda Ferrara
Grazie a tutti i colleghi che hanno sostenuto e condiviso le idee della GILDA.
Grazie a tutti i colleghi che hanno accettato di candidarsi, di far parte delle commissioni elettorali, agli scrutatori e a tutti coloro che hanno votato le nostre liste.
Grazie a tutti gli eletti RSU che saranno in prima linea a difendere la professionalità e i diritti della categoria.
FGU- GILDA FERRARA
La rappresentanza sindacale dei docenti è un corollario della democrazia, come lo sono tutte le rappresentanze elette. O si vota o qualcuno sceglie per noi. È necessario mantenere la barra dritta e difendere l’istituto del voto, come espressione della democrazia. Oggi le RSU rivestono un ruolo molto più importante che nel passato. Non tutte le RSU sono uguali, naturalmente: solo quelle che rappresentano esclusivamente i docenti possono infatti difendere la condizione e la funzione docente nelle scuole. Le RSU della Gilda-UNAMS costituiscono la prima linea di tutela professionale e sindacale dei colleghi, sempre in difesa di quel ruolo istituzionale del docente, orma dimenticato e rimosso da politici e sindacati. Votare per la Gilda-UNAMS significa garantire sia il rafforzamento dell’unica organizzazione sindacale dalla parte dei docenti formata da docenti, sia il principio che la scuola pubblica è solo quella statale: non un semplice “servizio” ma una Istituzione della Repubblica dove deve essere sempre tutelato il dettato dell’art. 33 della Costituzione a salvaguardia della libertà di insegnamento.









