Skip to main content
Category

News

Contratto, Gilda firma con riserva: “Atto dovuto per tutelare categoria”

By News

“Pur mantenendo tutte le riserve già espresse in occasione della pre-intesa siglata dagli altri sindacati all´Aran il 9 febbraio scorso, abbiamo deciso di sottoscrivere il CCNL per poter continuare a rappresentare il personale della scuola nelle contrattazioni integrative e nelle importanti sequenze contrattuali previste dallo stesso contratto”.

A dichiararlo è Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unams, al termine della riunione degli organi statutari che si è svolta questa mattina a Roma in vista della convocazione all´Aran. La firma “tecnica” da parte della FGU, accompagnata da una nota critica a verbale, è avvenuta nel pomeriggio.

“Confermiamo il nostro voto di insufficienza al contratto – sottolinea Di Meglio – e ribadiamo che le risorse stanziate per gli aumenti sono palesemente inadeguate a garantire il recupero del potere di acquisto delle retribuzioni rimaste bloccate per 9 anni. In quanto a stipendi, inoltre, il personale scolastico è discriminato anche nell´ambito del nuovo comparto, che dunque risulta unificato soltanto sulla carta”.

“Nonostante ciò, la Federazione Gilda-Unams non ha potuto sottrarsi alla sottoscrizione del contratto a causa dell´articolo 22 in base al quale – spiega il coordinatore nazionale della FGU – i sindacati che decidono di non firmare sono esclusi da tutti i livelli di contrattazione, perdendo così una parte delle proprie prerogative. Si tratta di una norma di carattere estorsivo, in palese contrasto con quanto sancito dalla Corte Costituzionale nella sentenza 231 del 2013 riguardo la vertenza tra Fiom Cgil e Fiat. Ci impegneremo con ogni mezzo e percorreremo ogni strada utile affinché la Consulta si esprima anche per i contratti del pubblico impiego e questa norma iniqua venga cancellata dal nostro ordinamento”.

“Contro questa disposizione, la Confederazione Generale Sindacale (CGS), di cui fa parte la Federazione Gilda-Unams, – conclude Di Meglio – ha già presentato un reclamo al Comitato dei diritti sociali del Consiglio d´Europa“.

Roma, 19 aprile 2018
Ufficio stampa Gilda degli Insegnanti

Grazie ai nostri candidati e ai colleghi che hanno votato le liste FGU

By News

Le elezioni per il rinnovo delle RSU si sono concluse ieri, giovedì 19 aprile.

Anche se ancora assolutamente parziali, i dati che stiamo raccogliendo per il voto RSU confermano un andamento molto soddisfacente per la Federazione Gilda-Unams e per la Gilda degli Insegnanti.

In attesa di conoscere i dati definitivi, Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Federazione Gilda-Unams, si rivolge a quanti hanno contribuito, con la loro candidatura e col loro voto, a sostenere la FGU in questa impegnativa prova elettorale.

10 Aprile 2018 Assemblea della Federazione Gilda Unams a Ferrara

By News

Martedì 10 aprile 2018 alle prime due ore di servizio

presso l’Aula Magna del Liceo Scientifico ROITI in Via Azzo Novello 2 a Ferrara

si terrà un’ assemblea sindacale FGU Gilda-Unams per discutere del seguente ordine del giorno:

1) Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL 2016-2018): le novità.

2) Mobilità 2018

3) Elezioni RSU 2018

4) Concorso 2018 e percorsi FIT

5) Pensioni – APE

Varie ed eventuali

All’assemblea parteciperà il prof. Stefano Battilana,  Coordinatore Regionale dell’Emilia Romagna e Componente del Direttivo Nazionale Gilda

Domande di mobilità

By News

Ricordiamo agli Iscritti di prenotare esclusivamente per telefono, negli orari di apertura dell’ufficio, l’appuntamento per avere assistenza nella compilazione delle domande di mobilità.

lunedì 10-12 e 16-18
martedì 16-18
giovedì 16-18

telefono 0532 206281

Mobilità 2018

By News

Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per tutto il personale docente è fissato al 3 aprile 2018 ed il termine ultimo è fissato al 26 aprile 2018. Il termine iniziale per la presentazione delle domande di movimento per il personale educativo è fissato al 3 maggio ed il termine ultimo è fissato al 28 maggio.
Il personale docente ed educativo deve inviare le domande di trasferimento e di passaggio attraverso il portale Istanze on line del sito del Miur. A tal fine, nell’apposita sezione del sito Mobilità saranno fornite indicazioni operative e la modulistica necessaria. Per la presentazione, invece, delle domande di mobilità professionale verso le discipline specifiche dei licei musicali rimane la tradizionale procedura cartacea

Personale docente: dal 3 al 26 aprile 2018
Personale educativo: dal 3 al 28 maggio
ATA: dal 23 aprile al 14 maggio 2018

Concorso docenti abilitati, le FAQ del Miur

By News

Il Miur ha pubblicato le prime FAQ relative al prossimo concorso per docenti abilitati. Chiarite alcune incertezze interpretative, restano però altre questioni su cui, dietro nostra sollecitazione, il ministero si è impegnato a intervenire in tempi brevi.

Ricordiamo che dal 20 febbraio è attiva su istanze on line la funzione per la presentazione delle domande di partecipazione da parte degli aspiranti. I termini rimarranno aperti fino alle ore 23.59 del 22 marzo.