Skip to main content
Category

News

SUPPLENZE

By News

Comunichiamo che sono previste nomine provinciali da graduatorie di istituto per i posti rimasti scoperti (da precedenti convocazioni per conferimento incarichi).

ATA Si informa che in data 14 SETTEMBRE 2018 si svolgeranno, in forma coordinata tra tutte le scuole della Provincia di Ferrara, le CONVOCAZIONI DA GRADUATORIA D’ISTITUTO DEL PERSONALE A.T.A. Le convocazioni si terranno presso: ISTITUTO COMPRENSIVO “TEODORO BONATI” di BONDENO (FE), VIA GARDENGHI, 5

Calendario convocazioni

Si informa che in data 19 SETTEMBRE 2018 si svolgeranno, le OPERAZIONI DI CONVOCAZIONE DA GRADUATORIE D’ISTITUTO, scuola PRIMARIA E INFANZIA a.s. 2018/19. Le operazioni saranno effettuate presso EX CONVENTO CAPPUCCINI, via dei Cappuccini, ARGENTA

Calendario convocazioni

CONVOCAZIONI DA GRADUATORIE D’ISTITUTO PERSONALE DOCENTE – docenti scuola SECONDARIA DI I E II GRADO
Si informa che in data 18 e 19 SETTEMBRE 2018 si svolgeranno, le OPERAZIONI di CONVOCAZIONE DA GRADUATORIE D’ISTITUTO del personale DOCENTE di scuola SECONDARIA DI I E II GRADO a.s. 2018/19. Le operazioni saranno effettuate presso l’ISTITUTO SUPERIORE “ALEOTTI” di via Camilla Ravera di Ferrara

Calendario convocazioni

POSTI DISPONIBILI SECONDARIA I GRADO

POSTI DISPONIBILI SECONDARIA II GRADO

Utilizzi e assegnazioni, le date ufficiali

By News

Aperte le funzioni dal 13 luglio al 23 luglio per la scuola primaria e dell´infanzia e dal 16 luglio al 25 luglio per la scuola secondaria.
il Miur con la nota 30691 di data odierna ha ufficializzato le date per la presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria per l´anno scolastico 2018-19.

Le aree delle Istanze On Line per la presentazione delle domande saranno aperte :
– dal 13 luglio al 23 luglio per la scuola primaria e dell´infanzia;
– dal 16 luglio al 25 luglio per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

La nota ministeriale riassume le modifiche previste nella nuova ipotesi di CCNI.

Articolo 2 – destinatari delle utilizzazioni. Viene previsto, in via generale, che tutti i docenti che risultino , dopo le operazioni di trasferimento, a qualunque titolo senza sede definitiva debbano essere destinatari dei provvedimenti di utilizzazione.

Articolo 6bis – Utilizzazioni del personale nei licei musicali e coreutici. Sulle eventuali disponibilità residue sono utilizzati, a domanda, in assenza di aspiranti supplenti abilitati inseriti a pieno titolo nelle relative graduatorie di istituto, i docenti di ruolo, in possesso del titolo richiesto. Tale modifica comporta di conseguenza l´aggiunta dell´apposita ultima sequenza operativa nella corrispondente tabella “ordine delle operazioni di utilizzazione nei licei musicali”.

Articolo 7 – Assegnazioni provvisorie del personale docente. La domanda di ricongiungimento può essere presentata, oltre che per il coniuge o parte dell´unione civile o convivente, anche per parenti o affini, purché la stabilità della convivenza risulti da apposita certificazione anagrafica. Al medesimo comma viene ammessa l´istanza di ricongiungimento al genitore, senza richiedere l´ulteriore requisito della convivenza.
Ai fini del ricongiungimento al familiare è sufficiente esprimere, come prima preferenza, una scuola sede di organico del comune di ricongiungimento, indicando poi in subordine scuole dei comuni viciniori, anche di diverso ambito.
Per questo anno scolastico, l´assegnazione provvisoria interprovinciale può essere richiesta su posti di sostegno anche da docenti sforniti di titolo di specializzazione, purché stiano per concludere il percorso di specializzazione sul sostegno o, in subordine, abbiano prestato almeno un anno di servizio – anche a tempo determinato – su posto di sostegno.
Nell´ambito della categoria sopra delineata, hanno la priorità i beneficiari della precedenza di cui al punto IV lettera g), lettera l) e lett m) dell´articolo 8 dell´ipotesi contrattuale.
Tale tipo di assegnazione è disposta, in subordine al personale di ruolo fornito di titolo di specializzazione, e solo dopo aver accantonato un numero di posti pari ai docenti forniti di titolo di sostegno presenti nelle GAE, nonché nelle graduatorie di istituto ivi comprese le fasce aggiuntive.

Articolo 8 – Precedenze nelle operazioni di utilizzazione e di assegnazione provvisoria – punto VI, in materia della specifica precedenza (personale coniuge di militare). Si chiarisce che in caso di mancata assegnazione provvisoria per indisponibilità di posti, possa essere disposto, a favore del docente, l´impiego anche per attività progettuali o, in subordine, mediante messa a disposizione, avuto riguardo al disposto della nota sentenza del Consiglio di Stato – Sez. VI – n. 181 del 19.2.1994.

Articolo 9 – Sequenza operativa. Viene esplicitato che tutte le operazioni di assegnazione provvisoria e utilizzazione intra e inter provinciale, anche per altra classe di concorso o per altro posto o grado di istruzione, saranno effettuate salvaguardando il contingente di assunzioni a tempo indeterminato previsto per l´a.s. 2018/19, nonché i posti destinati allo scorrimento delle GMRE di cui all´art.17 comma 5 D. Igs. 59 del 2017.

Le operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria dovranno concludersi inderogabilmente entro il 31 agosto 2018, giorno di chiusura delle funzioni SIDI.

GRAZIE

By News

Al termine delle operazioni di scrutinio delle elezioni RSU, che si sono svolte lo scorso aprile nelle scuole della provincia, la Federazione Gilda-Unams (FGU) di Ferrararivolge un caloroso ringraziamento a tutto il Personale della Scuola, che con il proprio voto le ha consentito di rafforzare la sua presenza sul territorio.

Le RSU elette nelle Scuole sono state ben 19 e la percentuale di rappresentatività è del 15 per cento .

Il consenso ottenuto conferma il buon lavoro svolto dalla sede locale e la validità delle scelte, anche sofferte, fatte negli ultimi anni da parte del Sindacato.

La FGU non aveva firmato il 9/2 us all´Aran la pre-intesa del CCNL siglata dagli altri sindacati, poiché le risorse stanziate per gli aumenti sono parse palesemente inadeguate a garantire il recupero del potere di acquisto delle retribuzioni rimaste bloccate per 9 anni. Purtroppo, stante la validità del CCNL, firmato dalle altre OOSS, complessivamente rappresentative per almeno il 51%, la Federazione Gilda-Unams non ha potuto sottrarsi alla sottoscrizione del contratto che non condivide.

IL CCNL è stato così sottoscritto dalla FGU con una firma “tecnica” e con una nota a verbale che esplicita le motivazioni del dissenso, ma tale sottoscrizione eviterà al Sindacato l’estromissione da tutte le contrattazioni successive (a livello nazionale e locale) e dalla partecipazione alla stesura della specifica Sequenza (prevista entro luglio) sulle infrazioni disciplinari del Personale Docente e le relative sanzioni, tema molto importante e delicato per la categoria.

La FGU ricorda ai colleghi che entro il mese di maggio saranno corrisposti gli arretrati degli incrementi previsti dal nuovo Contratto per il periodo gennaio 2016/maggio 2018, mentre nel cedolino di giugno sarà adeguato lo stipendio tabellare previsto dal CCNL. Si tratta mediamente di una cinquantina di euro netti, una cifra simbolica che continuerà, tuttavia, a mantenere gli stipendi del personale della scuola italiana a livelli più bassi sia rispetto a tutte le categorie del pubblico impiego sia rispetto a quelli dei colleghi europei.

Auspichiamo che la formazione del nuovo Governo tenga in considerazione le richieste del mondo della scuola che chiede a gran voce l’abrogazione di alcuni punti della famigerata legge 107 quali la chiamata diretta da parte dei Dirigenti Scolastici, l’eliminazione del Bonus merito, il ridimensionamento dell’alternanza scuola/lavoro, l’abrogazione della norma che prevede il licenziamento dei precari al raggiungimento dei 36 mesi di servizio.
Federazione Gilda Ferrara