Skip to main content
Category

News

Pensioni 2020, circolare e decreto

By News

Il 30 dicembre 2019 è il termine finale per la presentazione delle domande
Pensioni 2020, circolare e decretogiovedì 12 dicembre 2019
Il Miur ha pubblicato la circolare per i pensionamenti scuola 2020.

Nonostante le nostre proteste, il termine finale per la presentazione, da parte di tutto il personale del comparto scuola, delle domande di cessazione per dimissioni volontarie dal servizio o delle istanze di permanenza in servizio ai sensi dell´articolo 1, comma 257, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e successive modifiche e integrazioni, ovvero per raggiungere il minimo contributivo, rimane fissato al 30 dicembre 2019.

Il personale docente, educativo ed A.T.A. di ruolo, ivi compresi gli insegnanti di religione utilizza, esclusivamente, la procedura web POLIS “istanze on line”, relativa alle domande di cessazione, disponibile sul sito internet del Ministero. Al personale in servizio all´estero è consentito presentare l´istanza anche con modalità cartacea.

Le domande di trattenimento in servizio, ovvero per raggiungere il minimo contributivo continuano ad essere presentate in forma cartacea sempre entro il termine del 30 dicembre 2019.

Entro la medesima data del 30 dicembre 2019 gli interessati hanno la facoltà di revocare le suddette istanze, ritirando, tramite POLIS, la domanda di cessazione precedentemente inoltrata.

Bonus merito e card, Gilda: destinare risorse al contratto

By News

Rino Di Meglio commenta l’emendamento Granato che dirotta le risorse del bonus merito nel Fondo di istituto
Bonus merito e card, Gilda: destinare risorse al contrattolunedì 16 dicembre 2019
“È ora di dire basta al gioco delle tre carte con i fondi stanziati dalla famigerata legge 107/2015 per il bonus merito. Quelle somme, la cui destinazione abbiamo sempre contestato, riguardano unicamente i docenti e devono andare a incrementare le loro buste paga”. Così Rino Di Meglio, coordinatore nazionale della Gilda degli Insegnanti, commenta l’emendamento Granato che dirotta le risorse del bonus merito nel Fondo di istituto, mettendole dunque a disposizione anche del personale amministrativo.

“Oltre allo scippo subito dagli insegnanti, resta il danno provocato dalla ‘Buona Scuola’ con l’istituzione di un sistema premiale concettualmente sbagliato. Con estremo disappunto, siamo costretti a constatare che delle promesse sbandierate prima, durante e anche dopo la campagna elettorale rispetto alla legge 107 – attacca Di Meglio – ben poco si è realizzato, di fatto lasciandone l’impianto pressoché inalterato”.

“Al ministro Fioramonti, nel quale abbiamo trovato in varie occasioni un interlocutore disponibile, chiediamo di inserire nell’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto le risorse del bonus merito e anche i 500 euro della card docente. Invece di distribuire oboli, – conclude il coordinatore nazionale della Gilda – occorre con urgenza intervenire sugli stipendi degli insegnanti i cui livelli sono non soltanto di gran lunga lontani dalla media europea, ma anche nettamente inferiori a quelli degli altri dipendenti del pubblico impiego”.

Roma, 16 dicembre 2019
Ufficio stampa Gilda Insegnanti

Lasciateci il tempo per insegnare e studiare! Le proposte della Gilda per il prossimo CCNL Aumenti stipendiali per il personale della scuola: un contratto fuori dal pubblico impiego La situazione del precariato: analisi dei decreti del governo sul concorso ordinario e sul concorso riservato. Qualche proposta Apertura campagna CSPI: cominciamo dal preside elettivo e dal superamento delle RSU di istituto Varie ed eventuali.

By News

La Federazione Gilda-Unams indice ASSEMBLEE SINDACALI del personale Docente e ATA a Ferrara e in provincia per parlare di
1) Diritti, doveri e responsabilità del personale
2) Rinnovo del contratto con aree separate Docenti/ATA, proposte economiche e normative
3) Reclutamento personale (concorsi ordinari e straordinari docenti, riservati ATA)
4) Pensioni (quota 100 o Legge Fornero)
5) PCTO (ex alternanza)

All’Assemblea del 23 ottobre a Ferrara (prime due ore di lezione/servizio) nell’Aula Magna del Liceo Scientifico “Roiti” di via Azzo Novello, parteciperà la Vice Coordinatrice Nazionale prof.ssa Maria Domenica Di Patre

giovedì 24/10/2019 prime due ore di lezione o servizio I.C. “il Guercino” Cento
venerdì 25/10/2019 prime due ore di lezione o servizio IIS Argenta
martedì 29/10/2019 prime due ore di lezione o servizio S.M. Copparo
martedì 29/10/2019 ultime ore di lezione o servizio IIS Codigoro
giovedì 31/10/2019 prime due ore di lezione o servizio S.M. Poggio Renatico

Convocazioni da Graduatorie di Istituto personale docente Infanzia e Primaria

By News

SI INFORMA CHE IN DATA 12 SETTEMBRE 2019 SI SVOLGERANNO, IN FORMA COORDINATA TRA TUTTE LE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI FERRARA, LE CONVOCAZIONI DA GRADUATORIE D’ISTITUTO DEL PERSONALE DOCENTE SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA.
LE CONVOCAZIONI SI TERRANNO PRESSO PALAZZO DEGLI SPECCHI Via Circonvallazione, 21/A ARGENTA

 

 

Convocazione nomine a T.D. Scuola Infanzia del 09.09.2019 – Posti disponibili.

Pubblicati i posti disponibili per la convocazione del 09.09.2019, relativa al conferimento di incarichi a tempo determinato del personale docente di Scuola dell’Infanzia per l’anno scolastico 2019/2020.

 

Calendario delle convocazioni da GRADUATORIE DI ISTITUTO – Fase provinciale

By News

Si informa che in data 11 e 12 SETTEMBRE  si svolgeranno, in forma coordinata tra tutte le scuole della provincia di Ferrara, le convocazioni da graduatorie di istituto del personale docente della scuola secondaria di I e II grado.
Le operazioni saranno effettuate presso l’Auditorium dell’Istituto “Carducci” di Ferrara, Via Canapa 75/77, ingresso da via Liuzzo.
Segue calendario:
CALENDARIO CONVOCAZIONI_GRADUATORIE ISTITUTO
P.S. I posti disponibili saranno pubblicati su questo sito almeno 48 ore prima della convocazione.

ATTENZIONE-Calendario convocazioni da graduatorie istituto – parziale rettifica

Viene ripubblicato per parziale rettifica il calendario di convocazioni da graduatorie di istituto del personale docente degli istituti di istruzione secondaria di I e II grado da svolgersi nei giorni 11 e 12 settembre 2019.

 

Calendario immissioni in ruolo AA24-AA25-AC24-AC25-AD24-AD25-AI24-BA02-BC02 Lingue Straniere

By News

Si pubblicano il calendario delle operazioni di immissione in ruolo del personale docente di scuola secondaria di I grado e II grado per l’a.s. 2019/2020 classi di concorso AA24-AA25-AC24-AC25-AD24-AD25-AI24-BA02-BC02, di cui al Concorso D.D.G. 106/107/2016 e D.D.G. 85/2018, ed i relativi allegati.

N.B. : Si informa che in sede di convocazione verrà assegnata una delle 9 province della regione a scelta del candidato in stretto ordine di graduatoria.

Lingue straniere – Modelli

Modello B di scelta delle scuole di I fascia di Istituto

By News

L´istanza va presentata entro le ore 14 del 29 luglio
Modello B di scelta delle scuole di I fascia di Istitutolunedì 15 luglio 2019
E´ aperta da oggi, 15 luglio, la funzione su Istanze on Line per presentare il Modello B di aggiornamento della prima fascia delle graduatorie di Istituto 2019/22, in concomitanza con l´aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento.

Il modello B di scelta delle scuole, tramite il quale ci si inserisce nella I fascia delle graduatorie di Istituto, va inoltrato telematicamente, tramite il portale Istanze Online, dal 15 al 29 luglio 2019 entro le ore 14.00.

La pubblicazione delle graduatorie di istituto di I fascia provvisorie, secondo quanto indicato dal Miur ai sindacati, è prevista entro il 20 agosto 2019, mentre quella delle definitive entro il 31 agosto 2019.

Utilizzazioni, integrazione per i diplomati magistrali

By News

L´ipotesi di accordo prevede l´utilizzo per continuità didattica sul medesimo posto occupato nell´a.s 2018/19
Utilizzazioni, integrazione per i diplomati magistralimercoledì 17 luglio 2019
Lunedì 12 luglio 2019 è stata sottoscritta un´ integrazione del CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie per i diplomati magistrali assunti con riserva da GaE e che potrebbero essere individuati per una nuova immissioni in ruolo per l´a.s. 2019/20 da graduatorie di merito regionali.

L´accordo prevede l´utilizzo per continuità didattica sul medesimo posto occupato nell´a.s 2018/19.

La domanda va presentata in modalità cartacea entro 2 giorni lavorativi dall´assegnazione della sede da parte dell´Ufficio Scolastico Territoriale competente:
– all´UST di titolarità in caso di domanda provinciale;
– all´UST di destinazione e per conoscenza all´Ufficio di titolarità in caso di domanda interprovinciale.

L´operazione è preliminare alle altre fasi definite dal CCNI Utilizzazioni e assegnazioni provvisorie ed ha una validità transitoria solo per l´a.s. 2019/20.

Utilizzi e assegnazioni

By News

Pubblichiamo lo Speciale Utilizzazioni e Assegnazioni provvisorie 2019-2020 a cura di Antonietta Toraldo.

Presentazione domande:
– Docenti infanzia, primaria, secondaria di 1° e 2° grado dal 9 al 20 luglio 2019 (on line)
– Licei Musicali dal 9 al 20 luglio 2019 (cartacea).

Per il personale educativo si prevede la compilazione e la presentazione su modello cartaceo. Le date devono ancora essere comunicate da Miur.

Lo Speciale è in progress e sarà aggiornato con le eventuali novità inerenti l´argomento.

Firmata l´ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie

By News

Le date di presentazione delle domande saranno rese note in una circolare ministeriale di prossima emanazione, presumibilmente verso fine giugno
Firmata l´ipotesi di CCNI sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisoriemercoledì 12 giugno 2019
Nel primo pomeriggio di oggi 12 giugno 2019 è stata siglata l´ipotesi di CCNI, riguardante le utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie per il triennio 2019-22.

Nella tarda mattinata dopo una lunga discussione l´Amministrazione scolastica ha sciolto la riserva sulla possibilità di consentire l´assegnazione provvisoria anche ai docenti nominati da graduatoria FIT di cui al DDG 85/2018. Gli stessi potranno produrre domanda cartacea e le operazioni loro riguardanti avverranno al termine delle altre.

Di seguito le principali novità del CCNI.

Contratto triennale
Il contratto ha validità triennale ma le domande si presentano annualmente. Le parti hanno concordato di riaprire il confronto negoziale, qualora vengano emanati dei provvedimenti normativi successivi alla sottoscrizione del testo, che producano effetti sulle materie disciplinate dal CCNI.

Docenti destinatari delle assegnazioni provvisorie
Tutti i docenti che sono in possesso dei requisiti di ricongiungimento e di cura possono produrre domanda di assegnazione provvisoria provinciale ed interprovinciale a prescindere dagli esiti della mobilità. È consentita la domanda di assegnazione provvisoria metropolitana, nei comuni con più distretti subcomunali ,solo a coloro che si avvalgono delle precedenze di cui all´art. 8 del medesimo CCNI.

Licei Musicali
Permane per il 2019-2020 la fase transitoria per le conferme in utilizzo dei docenti dei licei musicali, ma si dà anche l´avvio alle assegnazioni provvisorie che nel corso del triennio andranno a regime.

Sostegno
I docenti privi del titolo di specializzazione, ma che stiano per concludere il percorso di specializzazione su sostegno o in subordine abbiano prestato almeno un anno di servizio su posto di sostegno , possono produrre domanda di assegnazione interprovinciale.

FIT
I docenti nominati entro il 31 agosto 2018 dalle graduatorie di cui al DDG 85/2018 che stanno svolgendo l´anno di prova possono produrre domanda cartacea di assegnazione provvisoria. Tale operazione viene trattata in subordine a tutte le altre nella sequenza operativa.

Tempistica
Le date di presentazione delle domande saranno rese note in una circolare ministeriale di prossima emanazione. Si presume che possano avere inizio dopo la pubblicazione dei trasferimenti , verso la fine di giugno.