Gent. Colleghi,
il 28 ottobre 2025, è stata approvata definitivamente la conversione in Legge 164/2025 del D.L. 127/2025 – Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026.
Di seguito, riportiamo per punti le novità previste da D.L. e dalla L. di conversione relativamente alla CARTA DEL DOCENTE a.s. 2025/26.
- La L. 164/2025 ha esteso la Carta del Docente anche ai Docenti con contratto di supplenza fino al termine delle attività didattiche – al 30/6 (oltre ai Colleghi già a TI o a TD al 31/8).
- Tra i beni acquistabili con la carta anche i servizi di trasporto di persone.
- Ma segnaliamo la nuova limitazione all’acquisto di hardware e software con cadenza quadriennale.
- Il D.M. che determinerà annualmente l’importo della Carta dovrà essere adottato entro il 30 gennaio (di ogni anno) e dovrà tener conto del numero dei docenti destinatari e delle risorse disponibili.
- La motivazione data dal MIM sui gravi ritardi nella riapertura della piattaforma cartadeldocente per quest’a.s. 2025/26 ha riguardato il fatto che la platea dei destinatari diventa nota e definitiva solo dopo il 31/12.
(questo perchè le assunzioni a TI da USR e le nomine a TD GPS da UST possono essere effettuate fino al 31/12 di ogni anno).
Da ciò la GRAVEMENTE TARDIVA erogazione relativa al corrente a.s. (fine gennaio-febbraio 2026), che crea FORTI DISAGI a tutti i Colleghi che avrebbero voluto utilizzare già ora la Carta del Docente per i più vari impieghi previsti, compresa l’iscrizione a Percorsi abilitanti o a Specializzazioni sul sostegno.
Riteniamo che comunque il MIM avrebbe potuto consentire
- la comunicazione e l’utilizzo dei RESIDUI Carta del Docente degli a.s. precedenti!
- l’accesso ai crediti Carta del Docente che i nostri ricorrenti vantano verso il MIM, a seguito di sentenze POSITIVE!
