Il 28 ottobre 2025, è stata approvata definitivamente la conversione in Legge 164/2025 del D.L. 127/2025 – Misure urgenti per la riforma dell’esame di Stato del secondo ciclo di istruzione e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2025/2026.
Di seguito, riportiamo per punti le novità previste da D.L. e dalla L. di conversione relativamente a SOSTEGNO (INDIRE e GPS) e ITP.
La Legge 164/2025 prevede
- che la SPECIALIZZAZIONE sul SOSTEGNO possa essere conseguita con PERCORSI INDIRE fino al 31 dicembre 2026 (era 31 dicembre 2025). Potranno parteciparvi:
- coloro che abbiano svolto un servizio su posto di sostegno di almeno 3 anni scolastici (compreso il 2024/25), anche non continuativi, negli 8 precedenti (erano 5).
- coloro che abbiano conseguito alla data del 24 aprile 2025 un titolo di specializzazione estero e abbiano pendente un procedimento di riconoscimento o un contenzioso e presentino rinuncia a ogni istanza di riconoscimento.
- la proroga (per il prossimo biennio) della procedura di CONFERMA del Docente di SOSTEGNO sul medesimo posto, assegnatogli per l’anno scolastico precedente, a partire dalla richiesta delle famiglie; la modalità di tale conferma verrà disciplinata dall’OM relativa aulle future GPS 2026-2028.
- che per le ASSUNZIONI su posti di sostegno possano ad essere utilizzate le GPS Sostegno (1° fascia) anche per l’a.S. 2026/27 a condizione che siano esauriti
- sia le GM dei concorsi svolti annualmente,
- sia gli ELENCHI REGIONALI, in cui saranno inseriti i candidati che hanno conseguito almeno il punteggio minimo nelle prove di un concorso bandito a decorrere dal 2020.
- sia il 31 dicembre 2026 (non più il 31/12/2025) la data dalla quale saranno richiesti agli ITP nuovi requisiti di accesso ai concorsi: questo significa che fino ad allora si potrà accedere col Diploma ed eventuali titoli congiunti richiesti.
