Segnaliamo che il MIM ha pubblicato il 6/10/2025 una NOTA che conferma alle lavoratrici madri la possibilità di richiedere anche per il 2025 l’ESONERO DAI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI, di cui all’art.1 comma 180 della L. 213/2023 (Legge di bilancio per il 2024).
1. A far data dal 7/10/2025 sono riaperte le funzioni di presentazione della domanda d esonero dai contributi previdenziali, STAVOLTA riservata a
- lavoratrici a tempo indeterminato;
- con 3 o più figli,
- fino al mese di compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo,
- che non abbiano già presentato istanza nel 2024.
Per presentare la domanda,
- collegarsi a www.mim.gov.it.
- effettuare il login.
- selezionare:
Servizi → Tutti i servizi → Decontribuzione di maternità. - compilare l’istanza indicando i CF di 3 figli (qualora la lavoratrice sia madre di più di 3 figli è sufficiente indicare 3 codici fiscali, comprendendo quello del figlio più piccolo).
- prendere visione dell’informativa sulla Privacy.
- inviare tramite il pulsante “Inoltra”.
Una volta inoltrata, non sarà più possibile modificare l’istanza. - (scaricare la domanda in PDF).
Segnaliamo però, che, rispetto all’anno precedente, non è più previsto l’esonero per le lavoratrici con due figli, poiché il beneficio di cui all’articolo 1, comma 181, della legge 213/2023, non trova più applicazione.
In sostituzione di tale esonero è previsto un contributo di € 40 al mese (o frazione di mese) lavorato, per tutto il 2025, ai sensi dell’art. 6 del DL 95/2025.
2. Infatti, per le
- lavoratrici con 2 figli,
- titolari di contratto a tempo determinato o a tempo indeterminato,
- fino al compimento del 10° anno di età del figlio più piccolo (del 2° figlio)
- con un reddito da lavoro complessivo non superiore ad € 40.000 annui.
e per le
- lavoratrici con 3 o più figli,
- titolari di contratto a tempo determinato,
- fino al compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo,
- con un reddito da lavoro complessivo non superiore ad € 40.000 annui,
è prevista l’erogazione di un contributo di € 40 per ogni mese (o frazione di mese) lavorato.
Per accedere al contributo – che non concorre alla formazione del reddito ed è esente da imposizione fiscale e contributiva – sarà necessario presentare richiesta all’INPS, che lo erogherà in un’unica soluzione per un totale di € 480 netti, nel mese di dicembre.
Le istruzioni utili per effettuare la richiesta saranno rese disponibili da INPS.
Riportiamo due link, utili da consultare: