Skip to main content

Nella giornata di martedì 7 ottobre 2025, presso il MIM si è tenuto un incontro di informativa,
inerente la situazione attuale, circa

1. i Percorsi abilitanti e
2. i Corsi di Specializzazione

avviati nel 2024/25,

3. il quadro nomine (TI e TD), effettuate fino al 24 settembre 2025.

4. il Concorso PNRR3

1. Per quanto concerne i Percorsi abilitanti per l’a.a. 2025/26  si prevede, dopo le necessarie autorizzazioni:

  • la pubblicazione dei bandi universitari a Gennaio 2026,
  • con conclusione dei Percorsi entro il 30 Giugno 2026 (data utile ai fini dell’inserimento in GPS 1° fascia).

Inoltre entro il 31 dicembre 2025 dovranno concludersi tutti i Percorsi abilitanti dell’a.a. 2024/25, in tempo per consentire ai candidati abilitati la partecipazione al Concorso Ordinario PNRR3.

La nostra delegazione, come altre OO.SS. presenti, ha sottolineato che il disallineamento tra l’Università e le Istituzioni scolastiche crea diverse problematiche, ad esempio per quanto concerne la fruizione delle 150 ore per il Diritto allo studio (le cui istanze si presenteranno entro il 15 Novembre, molto prima delle Iscrizioni ai Percorsi abilitanti, che saranno possibili solo da Gennaio 2026).
Il problema si pone in particolare per i vincitori di concorso, che hanno obblighi di abilitazione per l’assunzione TI.

2. Relativamente ai Corsi di Specializzazione sul sostegno INDIRE, avviati questa estate  (ex artt.6 e 7 del D.L. 31 maggio 2024, n. 71), il MIM ha confermato l’intenzione di concludere entro il 31 Dicembre.  Il conseguimento di tale Specializzazione sul sostegno permetterà la partecipazione al Concorso PNRR3.

Sulla partenza di un eventuale 2° ciclo INDIRE per triennalisti, l’Amministrazione non si è espressa: poichè questo non si concluderebbe entro il 31 Dicembre, si sta discutendo in Parlamento la possibilità di introdurre alcune novità relative a questa procedura.

3. Rispetto al quadro nomine alla data del 24 settembre 2025:

  • il dato sulle immissioni in ruolo evidenzia che sono rimaste non coperte quasi 15.000 cattedre, rispetto al contingente previsto.
    La nostra delegazione ha chiesto che l’amministrazione provveda ad una ricognizione precisa dei posti non assegnati, al fine di procedere a tutte le surroghe possibili, utilizzando le graduatorie disponibili di precedenti concorsi.
  • Per quanto riguarda le supplenze, la nostra delegazione ha sottolineato che, malgrado  le assunzioni PNRR degli ultimi anni, il numero di precari rimane stabile intorno alle 200.000 unità: questo dimostra che il sistema di reclutamento va radicalmente riformato, così come la distinzione tra organico di fatto/in deroga e organico di diritto.

4. Infine l’Amministrazione ha comunicato l’imminente l’apertura della piattaforma per la presentazione delle domande di partecipazione al Concorso PNRR3.
(ndr dal 10 al 29 Ottobre 2025)